Home

     

 

 Barche tradizionali

 
Introduzione
Archeologia navale
> Barche tradizionali
> Gondola e varianti
Famiglia del sandolo sanpierota, s-ciopon ecc.
Barche da carico e da pesca
Venete
Barche fluviali, zattere 

Barche curiose e ancora da definire

Voga alla veneta
Barche e navi da parata
Navi tradizionali
Vaporetti e barche attuali
Censimento imbarcazioni storiche
  Nuove costruzioni di barche tradizionali
   
   
   
   

 

Sezione di una barca lagunare.

Per la stragrande maggioranza dei turisti, che visitano frettolosamente Venezia, tutte le imbarcazioni nei canali sono gondole. Al contrario esiste una vera e propria moltitudine di modelli – almeno un centinaio – sviluppato per rispondere al meglio ad ogni specifico scopo.

Le caratteristiche salienti di queste barche sono: il fondo piatto per raggiungere ogni più lontano recesso della laguna, la voga “alla veneta” rivolti in avanti usando le caratteristiche forcole; l’ampio timone che svolge anche il compito di deriva, scorrevole per adattarsi al fondale disponibile e l’armo velico detto al terzo. E, non dimentichiamolo, una straordinaria eleganza anche negli esemplari destinati ai lavori più umili.

Ognuna di queste imbarcazione viene da noi fotografata e inserita in un grande database, nel quale una scheda sintetica raccoglie le informazioni più significative quali: data, luogo e autore della costruzione, dimensioni, armo, ecc. Nei casi più rari e interessanti, la rileviamo più approfonditamente sia nelle linee generali che nei dettagli costruttivi in modo da formare una conoscenza di base per eventuali restauri, ricostruzioni e modelli.

Questo compito è naturalmente molto impegnativo per la nostra struttura perciò sono molto apprezzate segnalazioni e contributi integrativi a questo catalogo.

email Gilberto Penzo

S'ciopon vogato “alla vallesana”.

Una raffinata forcola...

Due bragossi (bragozzi) con i timoni “da mare” alati in coperta.

Timone “da porto” di bragagna.

Bragosseto con vele “al terzo”.

penzo.gilberto 
 

email Gilberto Penzo