Ogni giorno
ricevo molte e-mail con le richieste più varie sulle barche,
sulle navi, e anche sul "cane di bordo". Alcune sono
cervellotiche altre interessanti e meritevoli di una
risposta motivata e documentata.
Purtroppo
non posso rispondere a tutti perché farlo mi impegnerebbe
per il resto della giornata.
Quindi se
non ricevete risposta non prendetevela, e cercate per prima
cosa sui nostri libri e sul sito, che aggiorniamo con
regolarità
Cordiali
saluti
Gilberto
Penzo
Sono
nato a Chioggia, in provincia di Venezia nel 1954, dove la
mia famiglia materna aveva un cantiere che costruiva ogni
tipo di barca locale: sandoli, batei a pisso,
bragossi,
trabaccoli, ma anche grossi motovelieri, yacht e veloci
barche da canottaggio. Mio padre era meccanico navale con
una officina, sempre a Chioggia, dove installava e
riparava i motori delle barche da pesca.
ll
mondo della nautica mi è entrato subito nel sangue, con
la sua bellezza e durezza, con il suo pragmatismo; ma
sopratutto ho assimilato il gusto del fare, non
dell'eseguire s'intende, ma quello di pensare un progetto
o una soluzione ad un problema e portarla a compimento con
le proprie mani, senza passaggi intermedi, senza tempi
morti e chiacchiere inutili.
Ho
cercato in questi anni di attività, in modo completamente
indipendente, di unire il sapere pratico a quello teorico,
e dare dignità ad un mondo visto, nei casi migliori, solo
come fondale folcloristico. Il mio obbiettivo è salvare
le ultime barche tradizionali e la memoria delle tecniche
che le generavano. Registrando questo mondo, ormai
scomparso, nei miei libri che vorrebbero essere solo
manuali pratici per rispondere, non già a dotti quesiti
storici, ma alle domande semplici e ardue, che ormai solo
i bambini sanno fare: com'è fatto dentro? Come funziona?
Come posso costruirlo?
1976 Chioggia
1976 Chioggia
1978 con una delle prime
sculture
1978
1978
1982 viaggio inaugurale con il
Grande Zot di Giancarlo Toso
Moltissime persone ci hanno
aiutato in passato e continuano a farlo con entusiasmo ora,
i loro nomi e alcune note biografiche
sono qui.
I questi anni abbiamo lavorato
incessantemente e intensamente, partendo praticamente da
zero, perciò mi piace riportare questo breve scritto di
Luigi Einaudi sull'imprenditoria:
Migliaia d’individui
lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello
che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli,
scoraggiarli.
È la vocazione naturale
che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto,
l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare,
acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più
vaste. Ampliare gli impianti, abbellire le sedi,
costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che
il guadagno.
Se così non fosse, non si
spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria
azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i
loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più
modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente
ottenere con altri impieghi. Luigi Einaudi
Sostieni
il nostro lavoro di documentazione e salvaguardia delle tradizioni
marinaresche di Venezia!
:
penzo.gilberto
Gilberto Penzo, Calle 2°
dei Saoneri San Polo 2681, 30125 Venezia Italy, Negozio: tel.
fax.+39 041-5246139, Laboratorio: tel. fax. +39 041 719372, veniceboatsgmail.com,