| 
              
                
              | 
            
              
                
                  
                    | 
                         
                      Stalia vista di fianco  | 
                    
                       Prèmer
                      e Stalia 
                      La vogata si può
                      suddividere in due fasi, corrispondenti al movimento di
                      andata e di ritorno al punto di attacco del remo: quello
                      effettivo di spinta, che si chiama prèmer ,
                      durante il quale il vogatore immerge verticalmente la pala
                      e spinge sul girón , e quello di ritorno o stalìr 
                      nel quale lo si riporta nella posizione di partenza. Il
                      primo movimento è tutto sommato abbastanza intuitivo, un
                      po’ più complesso da capire è il movimento successivo
                      nel quale si fa ritornare velocemente il remo al punto di
                      partenza, mantenendolo immerso con il bordo anteriore
                      della pala inclinato verso il basso, in modo sfruttare la
                      sua resistenza per correggere la rotta. 
                      Per evitare che la resistenza dell’acqua faccia uscire
                      il remo dalla sua sede - come succede spesso ai
                      principianti - basta premere sull’impugnatura per
                      schiacciarlo sulla fórcola e trattenerlo al suo posto. In
                      questo modo il morso può essere aperto basta
                      solo che abbia il nasèlo (cioè la punta
                      inferiore leggermente incurvato verso l’alto per offrire
                      un sufficiente attrito per bloccare il remo. 
                      Prèmer
                      and Stalia 
                      The stroke
                      can be divided into two phases: the prèmer (push)
                      in which the oarsman immerses the blade vertically and
                      pushes on the shaft of the oar, and the stalìr
                      (return stroke) in which the oar is moved to its starting
                      point. While the push stroke is fairly intuitive, the
                      return stroke is a complex movement in which the oar is
                      kept underwater and is brought to its starting point
                      keeping the forward edge of the blade inclined downawards.
                      This 'rudder effect' is used to correct the direction of
                      the boat. 
                      To prevent
                      water resistance from pushing the oar from its resting
                      point - as is often the case with beginners -  the
                      grip of the oar is pressed so as to push the oar onto the fórcola
                      and keep it in place . In this way the mòrso (the
                      pivot point for the oar) can be left open leaving just the
                      nasèlo (the lower point) curved slightly upwards
                      to block the oar. 
                     | 
                   
                  
                    
                       
                     | 
                   
                  
                    | 
                         
                      Stalia vista di prua  | 
                    
                       Stalia 
                      S’intende
                      che se la stalìa fosse equivalente alla spinta
                      la barca rimarrebbe diritta sì ma ferma, pertanto si sono
                      cercati tutti gli accorgimenti possibili per ridurre al
                      minimo l’effetto di frenata alla ricerca del massimo
                      rendimento. Non per nulla le regate ad un solo remo sono
                      considerate l’università della voga, richiedendo sì
                      forza ma anche tecnica, stile ed esperienza. 
                      Oltre
                      alla tecnica di voga contribuisce molto l’assetto della
                      barca, tenuta inclinata e deviata verso destra in modo
                      che, come si dice, vada a cascàr stagàndo.
                      Questo assetto si ottiene spostando il carico o i vogatori
                      sulla destra o addirittura creando barche appositamente
                      "storte" come la gondola
                      o il puparìn che galleggiano, per la loro
                      conformazione asimmetrica, sbandate a destra. 
                      Of course
                      if the return stroke were the same as the push stroke, the
                      boat would point in the right direction but would be
                      more-or-less motionless. Therefore every possible
                      technique is employed to reduce the 'braking' effect of
                      the return stroke so as to gain the maximum forward
                      motion. It is not surprising that single-oar regattas are
                      considered the 'university' of Venetian rowing: they
                      require strength and stamina, but also technique, style
                      and experience. 
                      The
                      direction of the boat can also be corrected by having the
                      boat lean to the right. This can be achieved by shifting
                      the passengers, the load or the oarsmen to the right side
                      of the boat or by creating boats that are 'bent', such as
                      the gondola or the puparìn. 
                     | 
                   
                  
                    
                       
                     | 
                   
                  
                    | 
                         
                      Voga
                      sotomòrso.  | 
                    
                       Partenza 
                      La
                      partenza avviene facendo leva sulla base della fórcola,
                      cioè vogando sotomòrso, imprimendo una serie
                      rapida di movimenti di andata e ritorno al remo - che
                      rimane sempre immerso - in modo da avviare la barca
                      tenendola sotto controllo con il minimo scarroccio
                      possibile. 
                      Poi,
                      quando la barca ha raggiunto un sufficiente abbrivo, si
                      passa il remo sul mòrso per la vogata normale
                      illustrata precedentemente. La virata a sinistra, per
                      andàr a premàndo, è semplice e intuitiva: basta
                      spingere sul remo; viceversa quella a destra, l’andàr
                      stagàndo, richiede che il remo, nel movimento di
                      ritorno, faccia maggiore leva sotto l’acqua come nella stalìa,
                      accostando la prua verso destra. 
                      Starting 
                      To give the
                      initial 'push' to get the boat moving, the gondolier uses
                      the base of the fórcola as a pivot for the
                      oar using a series of rapid side-to-side movements of the
                      oar - which is kept immersed - so as to keep the boat
                      under control with the minimum aount of leeway. Once
                      the boat is underway, the oar is placed on the mòrso
                      for the normal rowing style described above. 
                      Turning 
                      A left turn
                      - andàr premàndo - is simple and intuitive: it requires
                      a good push on the oar; for a right turn - andàr
                      stagàndo - the oar is moved in the same way as in the
                      reutrn stroke  (stalìa), but with greater
                      leverage so as to point the bow to the right.   
                     | 
                   
                  
                    
                       
                     | 
                   
                  
                    | 
                         
                      Siada bassa  | 
                    
                       Arresto 
                       L’arresto o siàda,
                      si effettua anteponendo il remo alla fórcola nella sànca
                      , tenendolo immerso di taglio nell’acqua, con
                      maggior o minor decisione a seconda della urgenza della
                      frenata; in caso di necessità, per evitare uno scontro
                      imminente, si tira ripetutamente con vigore sul remo in
                      modo da fare più resistenza nell’acqua. 
                      Ci
                      sono due tipi di arresto: quello che porta la barca a
                      deviare verso destra dove il remo è messo sulla parte
                      bassa della fórcola eseguendo la manovra detta siàda
                      bassa, e quello che la mantiene diritta o la porta
                      verso sinistra con il remo messo nella parte alta della fórcola
                      sotto la sporgenza della testa o récia, detta siàda
                      alta. 
                      Stopping 
                      To 
                      stop the boat - siàda - the oar is brought onto the sanca
                      with the blade of the oar more or less vertical depending
                      on the urgency of the manouevre; if necessary, to avoid a
                      collision, the oar is pulled frequently and forcefully to
                      create greater water resistance. 
                      There are
                      two types of stopping manouevre: the siàda a bassa
                      that causes the boat to turn to the right in which the oar
                      is placed on the lower part of the fórcola; and
                      the siàda alta that keeps the boat straight or
                      turns it to the left in which the oar is placed in the
                      upper part of the fórcola under the recia (the
                      ear-like protrusion at the top of the fórcola). 
                     | 
                   
                  
                    
                       
                     | 
                   
                  
                    | 
                         
                      Voga
                      indietro o indrio  | 
                    
                       Voga
                      indrio 
                      Per
                      retrocedere il gondoliere mette il remo avanti alla fórcola
                      nella sànca e si sposta verso poppa vogando con
                      movimenti circolari che spingono la barca all’indietro e
                      ne correggono contemporaneamente la direzione. 
                      Rowing
                      backwards 
                      To move
                      backwards, the gondolier places the oar in the sànca in
                      front of the fórcola, and steps back rowing with
                      figure-of-eight movements that push the boat backwards
                      while correcting any changes to the direction. 
                     | 
                   
                  
                    
                       
                     | 
                   
                  
                    | 
                         
                       
                      
                      
 Voga in canali stretti  | 
                    
                       Voga
                      in canali stretti 
                      Invece
                      per vogare nei canali stretti il gondoliere si sposta in
                      avanti sopra i trastolìni, a ridosso del sedile
                      dei passeggeri, e voga in sànca, con il remo
                      immerso che compie movimenti alternati in diagonale da
                      destra a sinistra come nella voga a bratto. 
                      Rowing
                      in narrow canals 
                      In narrow
                      canals, the gondolier moves forwards over the rear thwart
                      or trastolìni (the transverse boards that conect
                      the left and right sides of the boat) behind the passenger
                      seats, and rows in sanca with the oar immersed,
                      alternating left and right diagonal movements as in the voga
                      a bratto (see photo). 
                     | 
                   
                  
                    
                       
                     | 
                   
                  
                    | 
                         
                      Virata
                      a destra col piede
                      | 
                    
                       Virata
                      a destra col piede 
                      Per
                      finire c’è una manovra un po’ curiosa nella quale
                      invece delle mani si usa il piede; la si esegue quando,
                      nel compiere la virata a destra in un canale molto
                      stretto, lo scafo scarroccia e rischia di urtare con la
                      poppa sul muro delle case, allora il gondoliere allunga la
                      gamba sinistra fuori bordo dando una spinta che evita il
                      contatto. Using
                      the left foot to veer right 
                      Finally,
                      there is a curious manouevre in which the gondolier uses
                      his feet . It is carried out when the gondola is veered to
                      the right in a very narrow canal where the gondola could
                      hit the wall. In this case the gondolier stretches his
                      left leg over the side of the boat and pushes against the
                      wall to avoid contact.  | 
                   
                  
                    | 
                     | 
                   
                 
               
             |