|

Michelangelo Buonarroti, il
Diluvio Universale, Cappella Sistina Roma (da Wikipedia),
dettaglio dell'Arca. |
|
Fra le più ricorrenti
richieste di modelli e di ricostruzioni storiche che mi
vengono proposte, oltre alle
caravelle di
Cristoforo Colombo, è quella dell'Arca di Noè. Ho
sempre pensato che si trattasse di una battuta, salvo
scoprire, grazie al Web che esistono migliaia di siti
che illustrano la sua forma con studi dettagliatissimi
su ogni aspetto della ricostruzione, del trasporto degli
animali, della loro alimentazione, dei ricambi d'aria
ecc. Nonché ricostruzioni in scala reale vedi per
esempio:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/04_Aprile/29/arca_ricostruita.shtml Quindi non potendo
esaudire queste richieste (per il momento) segnalo
alcuni siti a chi volesse approfondire l'argomento; per
prima cosa,
la
pagina di Wikipedia in italiano sull'arca di Noè,
poi youtube per i filmati delle ricostruzioni e dei test
sui modelli. |
|
Uno dei siti più completi che
ho visto è:
http://www.worldwideflood.com/default.htm,

Questa è la forma da loro
ipotizzata |

Dettaglio della giuntura fra
fianco e chiglia.
|
|

Questa è un'altra ipotesi sulla
struttura dello scafo che si trova su:
http://www.noahsark-naxuan.com/arkmodel.htm |
|
Questo è un altro modello:
http://www.mishkanministries.org/noahsark.php |
 |

Sezione trasversale

Stalli degli animali |
|
Sul problema fondamentale, se
l'Arca avesse una o più finestre si veda:
http://www.noahsark.it/studi_palego.htm |
|
Per quanto riguarda i modelli
sono disponibili già alcune versioni, questa è al sito:
http://www.fidelitybiblekits.com/fbk/index.html 
|
 |
|