| Agostino Amadi. Il cantiere della vita 
					 
					Agostino Amadi, classe 1939, festeggia con questo libro i 55 
					anni come titolare di cantiere. Al 1959, infatti, risale la 
					sua prima iscrizione alla Camera di Commercio e 
					all’Associazione Artigiani. Aveva solo 20 anni.   
					Amadi ha attraversato tutte le fasi della cantieristica 
					minore, dalle lavorazioni sulle barche a remi, con fasciame 
					e calafataggio, alla loro prima motorizzazione, per 
					proseguire con la costruzione di imbarcazioni già 
					predisposte al motore, peraltro realizzando per primo le 
					caorline in compensato marino, i mototopi in 
					vetroresina e quelli con motorizzazioni ibride (diesel ed 
					elettriche). 
					Proseguendo la tradizione familiare, Amadi è stato poi 
					capace di innovare e di trasformare sia le barche da lavoro 
					che quelle da piccolo diporto lagunare. Fondamentali le sue 
					conoscenze in merito alle barche tipiche veneziane, dalla 
					caorlina al sandolo, dalla mascareta al 
					pupparino, allo s-ciopon. Nel suo cantiere a 
					Burano ne ha costruite più di 1500, affrontando pressoché 
					tutte le tipologie a fondo piatto della tradizione lagunare 
					e con carene per affrontare il mare.  
					Il presente volume racconta le vicende di un uomo, si 
					imbatte nella storia di Burano e di Venezia durante i loro 
					ultimi cent’anni, intende fornire spiegazioni tecniche sulle 
					vecchie e nuove metodologie costruttive, per non dimenticare 
					il passato degli squerarioli e guardare al futuro 
					dell’attuale cantieristica. Una testimonianza che non vuol 
					essere trattazione scientifica, ma il percorso esperienziale 
					di un artigiano, imprenditore, innovatore.  
					Sabato 22 novembre 2014, ore 10.30 
					sala conferenze della Camera di Commercio di Venezia 
					:   
					Massimo Cacciari (già Sindaco di Venezia, preside 
					di Facoltà e Docente universitario) Roberto Magliocco 
					(Consigliere della Camera di Commercio di Venezia) 
					Erminio Viero (Presidente della Municipalità di 
					Venezia, Murano, Burano) Gianni De Checchi (Segretario 
					Confartigianato) Tullio Cardona (Curatore del 
					libro) Maurizio Miele (Presidente Casa 
					Editrice Cierre) moderatrice: Elena Magro 
					(Giornalista)     |