Home

     

 

 Documenti

 
Da  Fonti dirette:
Uomini
Cose
Foto
Da

Fonti indirette:

Documenti
Iconografia
Modelli
Raccolte e Musei
Studio ed elaborazione
   
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
 
   
Pagina del manoscritto di Teodoro de Nicolò c7v-8r: una galia per um zeneral de pie 16 e quarta in bocha

Pagina del manoscritto  de Nicolò, carte 18v-19r.

Manoscritti d’architettura navale

I manoscritti d’architettura navale sono un ristretto corpus di testi (vedi elenco bibliografico [link]) nei quali, i costruttori o comunque persone addette ai lavori hanno memorizzato le informazioni che ritenevano più importanti sulla forma e armamento di barche e navi.

La loro interpretazione - proprio perché scritti da esperti per altri esperti - è molto ardua e ambigua, sia perché usano lo strettissimo slang locale, sia perché le frasi sono estremamente sintetiche, dando ovviamente per scontato la conoscenza del lettore di tutti i dettagli pratici di carpenteria.

Si aggiunga che spesso contengono errori di trascrizione e mancano di una punteggiatura moderna, tanto che spesso è difficile separare le istruzioni di una frase da quelle di un’altra. Le raffigurazioni, quando si trovano, o sono ingenue rappresentazioni della nave o si limitano ai soli profili delle aste e dei sesti, con i metodi grafici per tracciarli.

Interessante la perfetta similitudine degli appunti di squerarioli di sei secoli fa con quelli d’oggi: lessico, schemi di costruzione, sesti, sagome, unità di misura sono rimasti gli stessi, tanto che è stato possibile illuminare alcuni passi oscuri del passato con le spiegazioni dei maestri d’ascia attuali.

Al momento attuale abbiamo iniziato, in collaborazione con Mauro Bondioli, il loro studio comparato e la loro pubblicazione in facsimile con testo a fronte, inserendo i nostri commenti a parte in modo da lasciare il campo aperto alle interpretazioni degli altri studiosi.

Pagina di Aristide Bertotto di Chioggia.

Pagina di un quaderno del 1915, intitolata: Gondola mesure e schizzi.

Alcuni fra i manoscritti studiati

- Il libro di Michele da Rodi, 1434 – 1444,

- Libro di appunti di Zorzi trombetta da Modone, British Library di Londra, Cotton ms., Titus A XXVI

- Libro di marineria, Biblioteca Nazionale di Firenze, ms. Magliabechiano, cl. XIX cod. 7.

- Ragioni antique spettanti all'arte del mare et fabriche de vasselli, Biblioteca del National Maritime Museum di Greenwich, NVT 19.

- Misure di vascelli etc. di ... Proto nell'arsenale di Venezia, Archivio di Stato di Venezia, Archivio Proprio Pinelli busta 2

- Disegni di biremi, triremi, quadriremi di Alessandro Picheroni, B. N. M., mss. it., cl. VII cod. 379 (7588)

- Navilii sottili cioè vele latine di Hieronimo e Nicolò di Bernardin Secula, manoscritto inedito ritrovato da Mauro Bondioli, di cui esistono due versioni, una completa in Archivio di Stato di Venezia, Memorie antiche che possono supplire ai vacui dei Commemoriali, I volume, da pag. 186 a pag. 188, ed una parziale di altra mano in Archivio di Stato di Venezia, Archivio Proprio Contarini, busta.

- La visione di Drachio di Baldissera Drachio del 1594 in, A.S.V. Archivio Proprio Contarini, busta 25.

- L’architettura navale di Steffano de Zuanne de Michiel, 1686, Londra, British Library, mss. Add. 38655.

- Arte de far Vaselli, o Instructione sul modo di fabricare galee, di Pre’ Theodoro De Nicolò, 1550 Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IV cod. 26 segn. 5131.

Disegni navali, piani di costruzione
     
     

 

 

email Gilberto Penzo