
Parte
interna di un trabacolo
(trabaccolo).
|
|
Un’insostituibile
fonte diretta d’informazioni sono le fotografie e i
filmati; fortunatamente per noi fin dall’invenzione di
questa tecnica a metà ottocento, Venezia e Chioggia sono
state le località preferite dei numerosi fotografi già in
attività, cosicché ci sono rimasti una enorme quantità di
immagini, molte delle quali su lastre, che con la loro
nitidezza permettono di ricostruire molti dettagli
altrimenti perduti.
Nonostante
la pretesa obiettività del mezzo meccanico, bisogna sempre
tenere conto dei possibili interventi umani per rendere più
appetibile l’immagine. Il fotografo può, pur utilizzando
materiale vero, dare risultati falsi o variamente
aggiustati. Si veda, ad esempio, lo squerariolo che sta calafatando la parte interna di uno scafo (!), o
il gruppo di persone che ala a mano un bragosso
(bragozzo),
quando era necessario un potente argano; per non parlare del
bragosso già
sistemato e bloccato sulle sue careghe.
|