| 
 I modelli illustrati sono 
						stati costruiti nel 1988 con l'aiuto di Roberto Costa, 
						in scala 1:15 e 1:10, come risultato finale del lavoro 
						di documentazione dell'ultima peata rimasta. Durante il 
						suo restauro infatti, grazie anche alle indispensabili 
						indicazioni di Guido e Pietro Amadi che la costruirono, 
						lo scafo è stato rilevato attentamente fin in ogni 
						minimo dettaglio. 
						  Come si può notare, 
						la nostra filosofia di esecuzione di un modello è molto 
						semplice, ma proprio per questo estremamente complicata: 
						deve essere "semplicemente" uguale all'originale. Non 
						solo nella tecnica costruttiva, nel legname e nelle 
						ferramenta ma anche nella sensazione tattile e visiva. 
						Inoltre la scala di esecuzione deve essere molto grande, 
						l'ideale sarebbe la 
						Borgesiana scala 1:1, ma per ovvi limiti abbiamo 
						ripiegato su l'1:10 che permette una buona definizione 
						dei particolari. 
						  Va detto che 
						invecchiando i modelli buoni migliorano e prendono i 
						caratteristici segni dell'originale, il fasciame si 
						apre, i chiodi macchiano il legno, ecc., tute cose che 
						fanno inorridire i modellisti normali che cercano sempre 
						di "migliorare" gli originali. Per il resto spero che le 
						immagini  parlino da sole,   | 
                  
                    | 
						 
						Modello
                      di peata 
						in scala 1:15
                      
                     | 
                     | Modello:
                    Peata Tronchetto 
                    da 370 quintali Dimensioni:
                    scala 1:15, lungo 100 cm
                    
                     
					scala 1:10 lungo 160 cm Note:
                    realizzato in rovere e larice, finitura a cera.
                    
                     Progetto:
                    da P 286 a P 290 
                     |