|
La
famiglia delle gondole è molto ampia e variegata,
comprende, oltre al modello più conosciuto, scafi
destinati ad impieghi specifici come la versione da regata
e quella usata per attraversare il Canal Grande denominata
barchéta a massoche o da
tragheto.
Ci
sono anche versioni più sottili e veloci come il gondolin da regata, il gondolìn
da fresco, il mussìn,
la balotìna, la
fisolera, la gondoleta da
fresco e la barcheta
a coa de gambaro ed altre invece più grandi
utilizzate come barche di rappresentanza dalle società di
canottaggio e remiere.
Quest’ultime sono denominate in base al numero di
rematori per cui sono state costruite: gondolon
a otto, diesona
(a dieci vogatori), dodesona
(a dodici), quatordesona
(a quattordici), disdotona
(a diciotto). |
 |
|
Gondola
La
gondola è certamente la barca più
conosciuta al mondo: anche chi non ha mai visitato Venezia
la riconosce immediatamente per la sua inconfondibile
linea, per il ferro di prua (fèro) e per
il caratteristico stile di voga
alla veneta.
Oltre ad essere innegabilmente elegante, la gondola è
perfettamente adatta all'ambiente lagunare grazie ad una
serie di accorgimenti che vengono adottati nella sua
costruzione.
Come tutte le barche lagunari la gondola ha il fondo
piatto, in modo da poter galleggiare in pochissima acqua.
La caratteristica più importante della gondola è la sua
asimmetria longitudinale: la chiglia infatti non è
rettilinea ma curva verso destra, in modo tale che la
gondola galleggia molto inclinata sulla destra. Questo
permette di controbilanciare la spinta dell'unico remo che
tenderebbe a portarla verso sinistra.
Le
sue misure di base sono: Lunghezza fra le cime delle aste
(in diagonale): 10,725 m, lunghezza fuori tutto (ferri
compresi): 11,03 m, larghezza entro fasciame 133,5 cm,
larghezza fuori tutto: 143,75 cm, larghezza al fondo entro
fasciame: 96,8 cm, altezza di costruzione a destra 50 cm,
a sinistra 52,4 cm, asimmetria massima presa fra la
mezzeria del fondo e la linea congiungente le aste (con lo
scafo sul cantier): 20,36 cm.
Vai
a: pagina sulle gondole
disegni
di gondole
modelli di gondola
Kit di montaggio gondola
Libro "La gondola"
Restauro e
rilievi gondole
Museo della gondola
Gondole di Casa
Savoia
Video
sulla gondola
Gondole autocostruite e strane
Gondolieri
Donne
gondoliere
Tariffe per il noleggio
di una gondola
|

Sezioni
di prua della gondola |

Sezioni
di poppa della gondola.
Aut.
G. Penzo |
 |
Equipaggio
di un gondolino impegnato nella gara a cronometro per la qualificazione
alla Regata Storica |
Gondolino
Gondolino
da regata: barca velocissima e di grande difficoltà,
nata ed usata esclusivamente per la Regata Storica. Il
gondolino fece la sua prima apparizione (nella versione
moderna) nel 1825.
La forma del gondolino è tratta da quella della gondola,
e le sue attuali misure sono: lunghezza f.t. m. 10,5,
larghezza f.t. m. 1,1, larghezza del fondo m. 0,65,
altezza a mezza barca m. 0,36, peso q. 1,6 circa.
Vai
a: disegni,
modelli
|
 |
Diesona
Barca
da diporto per dieci vogatori.
Le
misure dell’esemplare costruito da Agostino Amadi di
Burano sono:
-
Lunghezza fuori tutto: 15.00 m
-
Larghezza fuori tutto: 1.40 m
-
Altezza di costruzione: 0.75 m
Vai a
diesona Agostino Amadi |
 |
La
disdotóna della
società di canottaggio
Querini |
Disdotona
La
Disdotona è un'imbarcazione da parata con diciotto (disdòto
in veneziano) vogatori, da cui il nome. La prima disdotona
risale al 1903, quella attuale al 1973. Lunga
fuori
delle aste: 24 m, larga f. f.: 1,66 m, con una altezza di
costruzione di 66,4 cm, è
smontabile in tre pezzi per poterla agevolmente ricoverare
e trasportare.
|
 |
Barcheta da tragheto |
Barcheta
La
barchéta
a massoche
o da tragheto è
una gondola più capiente delle comuni, utilizzata per il
servizio pubblico di attraversamento del Canal Grande. Può
portare 14 passeggeri in piedi più due gondolieri
d’equipaggio.
Varo della gondola
da traghetto
|
|