|
Fasi di costruzione della barchetta a coda di gambero o
gondola "falcata" |
.jpg)
Impostazione delle ordinate sul cantièr |
.jpg)
.jpg) |
|
.jpg)
Da sinistra Gilberto Penzo che ha
curato la ricerca storica, Nicolò Zen che ha effettuato
il rilievo e seguito gli allievi del corso e Tullio
Ortolani che sta documentando le fasi di rilievo e
costruzione |
|
|
.jpeg)
Lo scafo impostato presso lo squero di Sant'Isepo
a Castello condotto dalla ditta
BA.SI Snc Di Bacci Marco
E Silvestri Igor. Le foto sono di Tullio Ortolani |
|
.jpeg) |
|
.jpeg) |
|
 |
|
.jpeg)
Rotazione dello scafo |
|
.jpeg) |
|
|
.jpg)
Cesare Peris gastaldo della Società di Mutuo Soccorso
fra Carpentieri e Calafati presenta il progetto agli
invitati al varo. |
|
.JPG)
I regatanti Busetto testano la barchetta. |
|
.JPG)
Gli allievi del Cini |
|
.JPG)
Il banchetto di Aperol sponsor della ricostruzione |
|
A Sant'Isepo il varo della gondola"falcada".
Il gazzettino 16 maggio 2025
 |
Allo squero di Sant'Isepo torna in vita
la gondola "da falcada". La Nuova Venezia |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|